NATALE IN LIBRERIA

NATALE IN LIBRERIA

natale in libreria

Natale é sempre Natale e cosa sarebbe questo periodo dell’anno senza quel calore e quella gioia che ti inonda quando entri in libreria? Avete pensato ai regali di Natale? E allora cosa aspettate, entrate a cuor leggero e date una nuova casa a questi bei libri e giochi che aspettano solo di essere accolti sotto l’albero! Libri per tutte le età, dai neonati con delicati colori e pagine di stoffa agli adulti che vogliono sognare o approfondire.

Tradizioni e curiosità

Il Natale è una festa accompagnata da diverse tradizioni, sociali e religiose, che spesso cambiano da paese a paese. Molte tradizioni natalizie sono legate alla musica (canti di carattere sia sacro sia profano, molti dei quali noti a livello internazionale e altri locale). Altre a particolari piante (chi di noi non ha mai avuto un agrifoglio o una stella di Natale in casa?), e pietanze tipiche. Ad esempio in Italia si sa che abbiamo panettone e pandoro, cotechino e zampone, torrone e frutta candita.

Il presepe, derivato da rappresentazioni medievali che la tradizione fa risalire a San Francesco, è una ricostruzione figurativa della natività di Gesù ed è una tradizione particolarmente radicata qui da noi in Italia.

L’albero di Natale, altro simbolo del Natale, è un abete (o altra conifera sempreverde) addobbato con piccoli oggetti colorati, luci, festoni, dolciumi, piccoli regali impacchettati e altro. Ma da dove arriva questa tradizione? Verso il secolo XI si diffuse nell’Europa del Nord l’uso di allestire rappresentazioni sacre. Per simboleggiare l’albero del giardino dell’Eden si ricorreva, data la regione (Nord Europa) e la stagione, a un abete sul quale si appendevano dei frutti. Da quell’antica tradizione si giunse via via all’albero di Natale dei giorni nostri.

E i regali?

Vogliamo non nominare Babbo Natale? Presente in molte culture, è un anziano dalla barba bianca che distribuisce i doni ai bambini, di solito la sera della vigilia di Natale. Deriva dalla figura storica di san Nicola di Bari, ma nella sua forma moderna si è diffuso a partire dal XIX secolo negli USA. Un ruolo importante nella definizione della sua figura lo ebbe la poesia A Visit from Saint Nicholas, pubblicata nel 1823 e attribuita allo scrittore neyorkese Clement Clarke Moore. In questa poesia Babbo Natale venne proposto ai lettori con le fattezze che oggi conosciamo.

La tradizione dei regali natalizi si riferisce alla consuetudine, alla mezzanotte del 24 dicembre o nella mattina seguente, di scambiarsi regali tra familiari e amici. La tradizione di scambiarsi doni è molto antica, e presumibilmente è di origine pagana. E’ certo che nei paesi del Nord Europa era abitudine scambiarsi doni il giorno del solstizio d’inverno come forma d’augurio per l’inizio della stagione invernale.

Shop in libreria

Vi ho incuriosito? Che dite, vi va di venire a vedere come rendere felici le persone che amate? E allora venite a dare un’occhiata, Serena e Andrea vi aspettano! E non dimenticate di passare per la nostra pagina facebook facebook.com/lepaginesullago dove potrete mandarci messaggi per chiedere informazioni e prenotare direttamente dal nostro shop! Quest’anno i regali di Natale fateli alla libreria Le pagine sul lago!

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart