Libri di Avventura
Libri di avventura.
Partire per nuovi mondi o epoche passate senza muoversi da casa: ecco cosa vuol dire leggere un libro d’avventura! Non importa che il lettore sia bambino o adulto, in ognuno di noi è celata quella voglia di scoprire nuove culture, fare quello che non abbiamo nella quotidianità. Come non voler essere capitano di una nave e solcare gli oceani! E magari cavalcare per le praterie insieme agli indiani d’America. Chiudere gli occhi e navigare con i Vichinghi per scoprire nuove terre. Oppure provare ad arrivare al centro della terra per vedere cosa c’è in realtà. Tante sono le cose che uno può fare e tanti sono i personaggi che può essere, basta solo sfogliare le pagine.
Il genere “avventura” è presente fin dall’antichità ma è solo dal 1700 che si attribuisce la nascita di quella categoria di libri che conosciamo a tutt’oggi. Primo fra tutti il ben noto “Robinson Crusoe” di Daniel DeFoe. Il romanzo d’avventura ha un maggiore sviluppo con la nascita della letteratura di massa e trova piena espressione nell’Ottocento. E’ grazie alla corrente romantica che fiorisce lo spirito di avventura. Dalla penna di molti scrittori dell’epoca nasce la celebrata nuova figura dell’eroe borghese, teso all’affermazione sociale di sé stesso e alla strenua difesa dei suoi valori, che sono anche quelli della sua classe sociale. Tali valori vengono trasposti su carta nel gusto della lotta contro il destino. Ecco quindi rappresentati la colonizzazione e il trionfo del commercio su scala mondiale, la conquista e l’espansione verso l’ignoto, simboleggiati dalla celeberrima caccia alle balene in capolavori come Moby Dick.
Bambini, ragazzi o adulti i libri di avventura sono insomma tutt’oggi apprezzati. Se ne volete sapere di più o essere consigliati sul vostro prossimo titolo da leggere scriveteci oppure visitate la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/lepaginesullago o meglio ancora veniteci a trovare!