Cosa leggiamo oggi?

Cosa leggiamo oggi?

cosa leggiamo oggi

Bruno Munari, artista italiano “Non ci deve essere un’arte staccata dalla vita, cose belle da guardare e cose brutte da usare.” (Bruno Munari, 1966)

Buongiorno lettori! Cosa leggiamo oggi? I libri sono sempre qui a farci compagnia ed ogni giorno nuovi titoli e tante nuove pagine vengono sfogliate con curiosità ed amore. Oggi di chi parliamo? Vorrei presentarvi un autore che molti di voi sicuramente conoscono: Bruno Munari. Perché lui? Così, perché oggi ci va😅 Chi è Munari? Uno scrittore, designer ed artista italiano, una vita piena di scrittura, poesia, disegno, didattica, arte visiva e non solo.

Nato a Milano nel 1907, viene definito “figura leonardesca del ‘900” perché è stato in grado di declinare il suo pensiero in molteplici discipline e arti, proprio come Leonardo da Vinci.

Eclettico, artista, intellettuale, designer, scrittore, grafico sono solo alcuni degli epiteti che si possono avvicinare alla sua figura.

Durante gli anni ’30 e ‘40 del secolo scorso, se Lucio Fontana era definito dalla critica artistica come lo spaziale, Bruno Munari veniva definito il perfettissimo. A lui si deve la nascita del moderno artista che diventa consulente aziendale.

Munari partecipa sin da molto giovane al movimento artistico del Futurismo, dal quale si differenzia per umorismo e leggerezza. Nel 1948, assieme a Atanasio Soldati, Gillo Dorfles e Gianni Monnet, fonda il MAC, un movimento che caratterizzerà e fomenterà la corrente astrattista italiana, portando molti industriali a cogliere l’opportunità di unire arte e tecnica.

Futurista, astrattista, fautore dell’arte cinetica ed altre creazioni. In libreria si conosce specialmente per le sue opere letterarie rivolte a bambini e ragazzi, dalla culla del neonato fino ai 10 anni, ma molti lavori sono apprezzati anche dagli adulti. Munari è stato un autore molto attento alla fantasia e alla giocosità dei bambini ed è proprio per la carenza di queste nel ramo dell’editoria degli anni 40-50 che ha creato quelli che poi sono gli antesignani dei moderni libri-gioco per i più piccoli.

Questa mattina vi proponiamo alcuni suoi lavori presenti da noi (avete già dato un’occhiata alla nostra pagina facebook, con tanto di shop, vero? www.facebook.com/lepaginesullago e alla fine gustatevi un piccolo video in cui Munari stesso parla della sua visione personale dell’arte e gioco per bambini😉https://youtu.be/MKvh1mAcLjw

Bruno Munari, artista italiano Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.” 

Bruno Munari: storie di tre uccellini
Bruno Munari: toc toc, chi è? Apri la porta
Bruno Munari: Cappuccetto Giallo
DISEGNARE IL SOLE BRUNO MUNARI
Libro per bambini, ragazzi e adulti che in fondo sono sempre un po’ bambini.
ROSE NELL'INSALATA BRUNO MUNARI
In fondo tutti siamo un po’ bambini, no?

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart